NUTRACEUTICI

NUTRACEUTICI

Nutraceutica è un neologismo sincratico da “nutrizione” e “farmaceutica” coniato dal Dr. Stephen DeFelice nel 1989. I nutraceutici sono quei principi nutrienti contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute sia fisica che psichica dell’individuo. Si trovano in natura, ma la trasformazione industriale tende ad azzerarli o comunque a diminuirne l’attività. I nutraceutici possono essere estratti, sintetizzati e utilizzati per gli integratori alimentari oppure addizionati negli alimenti. Più raro è trovarli negli alimenti in maniera naturale e in quantità sufficienti ad ottenere dei benefici. Le quantità minime di nutrienti per ottenere dei benefici sono disciplinate da regolamenti europei (es. Regolamento 432/2012) nei quali vengono elencati i claims (frasi esplicative del beneficio procurato) utilizzabili. Gli alimenti nutraceutici vengono comunemente anche definiti alimenti funzionali, alicamenti, pharma food o farmalimenti. Questi sono tali se l’alimento contiene naturalmente i nutrienti nelle quantità minime richieste dai regolamenti, oppure se vengono addizionati con estratti nutraceutici concentrati. Spesso questi ultimi sono ottenuti attraverso sintesi chimiche e in tal caso questo deve essere specificato in etichetta.
In realtà si dovrebbe distinguere fra Nutraceutico ed Alimento funzionale (in inglese definito “Functional food”) o anche Farmalimento (in inglese definito “Pharma food”), laddove il primo indica una specifica sostanza estratta dagli alimenti con certe qualità medicamentose, mentre il secondo significa un cibo vero e proprio (o addizionato) che mostra direttamente proprietà benefiche tramite la sua introduzione nella dieta alimentare. Le due tipologie, Nutraceutico e Alimento funzionale, non sono però poi così diverse, distanti e divisibili, anzi spesso vengono utilizzate in modo scambievole come sinonimi.
Certi cibi infatti contengono numerose sostanze nutraceutiche, tanto da poter essere anch’essi definibili Nutraceutici; ne sono un esempio i cosidetti “Protonutrienti”, nei quali vi sono numerosi principi nutritivi come Aminoacidi, Acidi grassi essenziali, Antiossidanti, Sali minerali, Vitamine, etc. con caratteristiche preventive e di supporto rispetto a molteplici problemi psicofisici e che vanno spesso a costituire parti organiche dei vari apparati del corpo e/o a mediare la produzione di ulteriori fondamentali sostanze o altresì a permettere specifiche sue funzioni vitali.
Per quanto detto i Nutraceutici non sono degli integratori nutrizionali, bensì delle sostanze biologiche, solitamente concentrate, aventi caratteristiche preventive, riequilibranti, terapeutiche e protettive a livello psicofisiologico, contenute in certi alimenti. Oppure si definiscono così anche i cibi stessi che al loro interno sono contraddistinti dalla presenza di tali sostanze benefiche.
Questi alimenti, come accennato, prendono il nome di Alimenti funzionali o Farmalimenti ed associano ai fattori nutrizionali le proprietà farmaceutiche di principi attivi naturali. In tal modo integrano al meglio l’alimentazione e nello stesso momento la arricchiscono e completano fornendo molecole utili contro possibili malattie, invecchiamento, agenti negativi esterni, radicali liberi, stress psicofisico, etc. Essi sono inoltre indispensabili al generale funzionamento del corpo e della mente.
Esistono infine certi cibi ai quali vengono aggiunte specifiche sostanze nutraceutiche, rendendo anch’essi funzionali al recupero e/o al mantenimento del benessere sia interno, che esterno. In tal senso negli ultimi anni sono stati immessi sul mercato una quantità sempre maggiore e variegata di alimenti arricchiti da molecole benefiche. Ne sono esempi latte e yogurt addizionati con Coenzima Q10, Steroli, Omega 3 e/o Vitamine, ma anche bevande, succhi di frutta, biscotti, cereali per la colazione, etc. sono diventati veicolo dei suddetti principi nutraceutici. Ulteriori esempi sono le patate al Selenio, le barrette energetiche con Aminoacidi e Vitamine del gruppo B, i fiocchi di mais uniti ad Acido Folico e Sali minerali.
Una dieta varia ed equilibrata consente dunque di introdurre i principali Nutraceutici molto importanti, e certe volte fondamentali, per il buon funzionamento ed il benessere generale della persona. Tra l’altro i vari Nutrienti e i diversi principi nutraceutici si combinano e si integrano nei vari cibi disponibili in modo unico e quindi chimicamente non replicabile. In tal modo gli integratori possono essere un valido aiuto in certi momenti di stress ed affaticamento psico-fisico, in contingenza a diete eccessive o regimi alimentari carenziali, così come per agevolare i processi antiossidanti dell’organismo, ma non con le stesse modalità delle molecole nutritive e nutraceutiche che hanno negli alimenti rapporti pluridirezionali di attivazione, influenza e aumento di efficacia.

Nel gruppo dei Nutraceutici si possono annoverare diverse sostanze; tra di esse le principali sono: 
Acidi grassi polinsaturi essenziali (Omega 3 / Omega 6) Molecole che compongono la maggior parte dei Lipidi. Hanno un’azione protettiva sull’apparato cardiocircolatorio, prevenendo depositi di colesterolo “cattivo”, di trigliceridi e di coaguli nel sangue, e sono fondamentali componenti e mediatori del sistema nervoso, al quale forniscono anche protezione. Mantengono inoltre elastica e permeabile la membrana cellulare, conservano l’apparato dermico in buono stato e mediano la produzione di altre sostanze indispensabili al funzionamento e al benessere organico. Gli Omega 3  e 6 vengono detti anche Vitamina F e sono presenti in cibi come crostacei, frutta secca, legumi, olio di fegato di merluzzo, oli di semi, olio d’oliva, pesce, semi oleosi, ribes, uova, uva, zafferano, verdure a foglia verde.
Acido Antranilico Aminoacido con funzione di coenzima del Triptofano, altro Aminoacido importante per il funzionamento ed il mantenimento in salute dell’apparato neuropsichico. Viene chiamato anche Vitamina L.
Acido ascorbico Sostanza meglio conosciuta come Vitamina C avente grande proprietà antiossidante. Tiene lontane sostanze tossiche come i Radicali Liberi e ha inoltre la funzione di sintetizzare Aminoacidi, collagene e ormoni. Svolge anche altre azioni quali ad esempio il rafforzamento dei vasi sanguigni, la protezione dell’apparato dermico ed agevolare le situazioni di stress, umore flesso e nervosismo. La Vitamina C è presente in alimenti come frutta e verdura fresche, in particolare agrumi, fragole, frutti di bosco, peperoni, pomodori, kiwi, verdure a foglia verde.
Acido Folico (o Folacina) Sostanza nutriente fondamentale per il metabolismo di Aminoacidi, Fosfolipidi e globuli rossi, per lo sviluppo neuropsichico e per la sintesi del DNA. Viene chiamato anche Vitamina M ed è presente in alimenti come arance, fegato, legumi, lievito di birra, riso, verdura a foglia verde, uova.
Acido Lipoico (o Acido Tiottico) Sostanza lipidica nutriente con grande funzione antiossidante. Agevola il trasporto di glucosio nella cellula ed il generale funzionamento delle vie nervose. Viene chiamato anche Vitamina N ed è presente in alimenti come carne rossa, fegato, patate, verdura a foglia verde.
Antocianine (o Antociani) Sostanze di origine naturale con la funzione di fornire colori e sfumature alle piante (frutta e verdure comprese) e facenti parte del gruppo dei cosidetti Bioflavonoidi. Nello specifico, sono responsabili delle colorazioni blu, viola, rosso e rosa; oltre al tono cromatico forniscono protezione dagli agenti nocivi esterni. In tal modo e visto il loro forte potere antiossidante, risultano propositive anche per la protezione della salute dell’organismo umano, in particolare dell’apparato cardiovascolare e dermico. Le Antocianine si ritrovano in alimenti come barbabietole, cipolle, frutti di bosco, uva.
Bioflavonoidi o (Flavonoidi) Sostanze con potente azione antiossidante, antivirale, immunostimolatrice e immunoprotettiva. Coadiuvano e potenziano inoltre le funzioni della Vitamina C (tanto da essere chiamati anche Vitamina C2). Tali molecole partecipano alle differenze di colore di molteplici tipi di frutta e verdura, andando a costituire con altre sostanze i loro peculiari pigmenti. I Bioflavonoidi vengono anche detti Vitamina P e sono presenti in alimenti come aglio, agrumi, albicocche, cacao, cavoli, cipolle, mele, pomodori, spinaci. Si possono trovare anche in bevande come: succo di frutta, tè, vino.
Caffeina Principio attivo estratto dalla Pianta del Caffè. Ha un’azione stimolante e tonificante sul sistema nervoso inducendo la liberazione di Adrenalina e Noradrenalina. In tal modo favorisce quindi una attivazione e tonificazione psicologica, cognitiva e fisica.
Carnitina Aminoacido precursore del Neurotrasmettitore Acetilcolina e produttore di energia attraverso la sua azione sul metabolismo dei grassi. Per questa via tale molecola riesce a favorire la resistenza agli sforzi e alla fatica e il successivo recupero. È infatti ampiamente utilizzata nella preparazione e nella performance atletico-sportiva. Viene sintetizzata a livello epatico ed è presente in particolare in cibi come carne rossa e interiora.
Carotenoidi Sostanze quali ad esempio Betacarotene, Licopene e Luteina, precursori della Vitamina A e con funzioni costitutive, mediatrici e protettive nei confronti degli apparati visivo, dermico e immunitario. Hanno inoltre buone proprietà antiossidanti. Sono presenti in particolare nella frutta e verdura di colore arancione, giallo o rosso e a foglia verde come agrumi, albicocche, anguria, carote, frutti di bosco, melone, peperoni, pomodori, spinaci, zucca, etc.
Coenzima Q-10 (o Ubichinone) Molecola coenzimatica di origine lipidica. Ha buone proprietà antiossidanti e di trasporto di ossigeno a livello dei mitocondri cellulari; in tal modo favorisce la sintesi e la produzione di energia. Viene anche chiamato Vitamina Q.
Colina Molecola di derivazione lipidica precursore dell’Acetilcolina, Neurotrasmettitore addetto ai processi psico-cognitivi come ad esempio calcolo, memoria, ragionamento, concentrazione, pensiero, attenzione, etc. Viene anche chiamata Vitamina J.
Creatina Composto intermedio dei processi metabolici preposti alla produzione di energia, fondamentale per l’attività muscolare e prodotto dal fegato a partire dagli Aminoacidi Arginina, Glicina e Metionina. Viene spesso usata come integratore sportivo o nelle diete vegetariane ed è presente in discreta quantità nel pesce e nella carne, di cui è un naturale costituente (il nome deriva infatti dal greco “kreas”, ovvero “carne”). Il fabbisogno di Creatina viene coperto da meccanismi di sintesi interni, insieme all’alimentazione. Le sue funzioni sono quelle di migliorare la forza, la resistenza ed il recupero dei muscoli fornendo loro energia, così come al cervello e al cuore, nei momenti di maggiore richiesta o in situazioni di stanchezza e spossatezza fisica.
D-ribosio Zucchero monosaccaride contenuto nella cellula e facente parte di importanti sue strutture come l’Acido ribonucleico (RNA) e l’Adenosintrifosfato (ATP). E’ dunque una sostanza organicamente fondamentale per il buon funzionamento dei meccanismi metabolici dell’individuo. E’ indicato anche nei momenti di stanchezza, per lo sport e per la resistenza fisica, visti i suoi effetti diretti sulla sintesi proteica ed il metabolismo energetico.
Ficocianine Molecole naturali con potente azione antiossidante (anti radicali liberi), anti infiammatoria ed inibente alcuni enzimi responsabili della produzione di sostanze infiammatorie. Hanno anche un’azione mediatrice e stimolatrice (dopaminergica) sui meccanismi e sulle dinamiche neuropsicologiche. Le Ficocianine sono presenti nelle alghe verdi e azzurre come ad esempio la Spirulina (“Arthospira platensis”) o l’Alga rossa (“Rhodophyta”), appartenenti alla famiglia “Cyanobacteria”. Il nome Ficocinanina deriva infatti dal greco “phyco”, cioè “alga” e “kyanos”, ovvero “colore ciano” (verde-azzurro).
Fruttosio Zucchero monosaccaride caratteristico della gran parte dei frutti e del miele, da dove deriva il suo nome, molto importante per diversi processi metabolici dell’organismo e per la produzione di sostanze fondamentali per l’energia e il buon funzionamento sia del fisico, che della mente. Esso viene infatti convertito a livello epatico o intestinale in Glucosio.
Glucosammina Zucchero monosaccaride precursore delle Proteine glicosilate (Glicosaminoglicani e Proteoglicani) e dei Lipidi (Glicolipidi). Tali sostanze sono fondamentali nella costituzione della struttura delle cartilagini e dei tessuti tendinei e nel contrastare il loro invecchiamento e degenerazione (ad esempio artrosi, artrite, etc.). La Glucosammina può essere utile anche per aiutare la ricostruzione della cartilagine danneggiata e, come detto, per contrastare malattie o problemi senili a livello osteoarticolare.
Inositolo Zucchero semplice simile alle Vitamine del gruppo B; viene infatti anche chiamato Vitamina B7. Ha un’azione costituente, stimolante, nutritiva e rafforzativa sul sistema nervoso e possiede funzioni fondamentali di crescita e nutrimento delle cellule cerebrali e del midollo osseo e sulla trasmissione nervosa. Agisce in sinergia con Acido folico, Acido Pantotenico, Biotina, Colina, PABA e Vitamina B6 (combinato con la Colina protegge fegato, reni e apparato cardiocircolatorio, contrastando l’ostruzione dei vasi attraverso un’azione sul metabolismo dei grassi e riducendo quindi il tasso di colesterolo nel sangue). Tale sostanza agevola inoltre la diminuzione di stati ansiosi, depressivi e/o di stress. Si trova in alimenti come: agrumi, carne, cereali integrali, fegato, frutta fresca, frutta secca, germe di grano, lievito di birra.
Isoflavoni Composti di origine vegetale, facenti parte della più ampia famiglia delle fito-strutture con funzioni di colorazione e protezione definiti Bioflavonoidi. Differentemente da essi però, gli Isoflavoni sono privi di colore e presenti quasi esclusivamente nelle piante leguminose. Possiedono attraverso le loro molecole (Daidzeina, Genisteina, Gliciteina) medio-lievi effetti estrogenici, tanto da essere raggruppati nella categoria dei cosidetti “Fitoestrogeni”, sulla base delle loro strutture e funzionalità, simili appunto a quelle degli Estrogeni prodotti a livello organico. In tal modo queste sostanze partecipano alla protezione da alcune forme cancerose sostituendosi agli Estrogeni, come ad esempio nel caso del tumore al seno, più probabile nelle donne aventi elevati livelli di tali ormoni. Gli Isoflavoni contrastano inoltre colesterolo cattivo, osteoporosi, patologie cardiovascolari, effetti collaterali della menopausa (ad esempio vampate di calore) e si ritrovano in alimenti come ceci, cereali integrali, fagioli, fave, finocchi, lenticchie, semi di soia (i famosi “Isoflavoni di Soia”).
Licopene Sostanza appartenente al gruppo dei Carotenoidi, ovvero composti che partecipano alla colorazione delle piante e dei loro frutti, che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso e dotata di forte azione antiossidante e antitumorale. Funzionando da anti-age naturale, ha inoltre funzioni preventive su possibili patologie cardiovascolari e/o neurodegenerative dovute all’invecchiamento,. I Carotenoidi, e quindi anche il Licopene, sono, come accennato, dei potenti antiossidanti grazie alla loro peculiare azione di spazzini dei Radicali liberi. La funzione antiossidante del Licopene è inoltre propositiva nella prevenzione di problemi cardiovascolari, contrastando l’ossidazione del colesterolo e quindi la formazione di pericolose placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni. Il Licopene è presente in particolare nel pomodoro (la sua percentuale è maggiore nei pomodori più maturi e dunque maggiormente rossi) e chiaramente nei suoi derivati come ad esempio salsa, ketchup o concentrato di pomodoro. Tali derivati del pomodoro presentano addirittura più percentuale di Licopene, in quanto la cottura e la lavorazione stabilizzano ed aumentano le molecole assimilabili di tale Carotenoide. Il Licopene si trova anche nell’anguria, nel melone, nell’arancia, nel pompelmo, nella papaia, nel guava, nell’albicocca e nelle carote.
Lievito di birra  Sostanza costituita dalla fermentazione di colonie di micro organismi unicellulari. Il Lievito di birra ha la caratteristica di essere una ricca fonte di una larga varietà di principi nutritivi fondamentali per il benessere e la salute psico-fisica. I nutrienti che contiene sono Aminoacidi, Carboidrati, Proteine, Sali minerali, Vitamine.
Maltodestrine Carboidrati idrosolubili ottenuti industrialmente con la scomposizione dell’amido di mais o di patate, ovvero dalla loro digestione chimico-fisica (detta idrolisi). I vantaggi sono tempi di digestione ed assimilazione più brevi rispetto a quelli di zuccheri complessi e più lunghi rispetto ad altri zuccheri semplici (Glucosio o Fruttosio) in modo che la disponibilità di energia sia veloce, ma anche protratta nel tempo (senza innalzare eccessivamente la glicemia). In tal modo tali sostanze sono indicate per gli sportivi o per attività fisica intensa o recupero fisiologico da essa. In commercio vi sono anche integratori di Maltodestrine addizionati con Sali Minerali e/o Vitamine.
Octacosanolo Molecola di origine vegetale facente parte del gruppo di fito-molecole definiti Policosanoli. Presenta azione energetica e funzione protettiva a livello cardiocircolatorio attraverso l’inibizione di uno specifico enzima alla base della sintesi del colesterolo. E’ presente nell’olio di germe di grano e nella parte esterna di molteplici frutti di svariate piante, fa infatti parte dei cosidetti Policosanoli, ovvero un grande gruppo di fito-molecole che costituiscono appunto i vegetali.
Picnogenolo Molecola di origine vegetale facente parte della corteccia del pino marittimo. Possiede una potente azione antiossidante ed in specifico è composta da un mix di Bioflavonoidi definiti Proantocianidine oligomeriche, cioè costituite da più unità (OPC, acronimo di “Oligomeric Proantho Cyanidis”), dette anche Leucoantocianine o, appunto, Picnogenoli. Tali sostanze hanno funzioni antiossidanti utili nella prevenzione di patologie cardiovascolari, tonificando e mantenendo elastici i vasi,) e di malattie dermiche, proteggendo anche dai possibili danni derivanti da sovraesposizioni a raggi ultravioletti. Proteggono infine dalle problematiche dovute all’invecchiamento. Inoltre i Picnogenoli favoriscono l’attività della Vitamina C ed E, anch’esse dotate di importanti virtù anti ossidazione. Il Picnogenolo si ritrova in percentuali particolarmente elevate appunto nella corteccia del pino marittimo, nei semi di uva rossa e nel tè verde.
Policosanoli Miscela di fito-molecole costituite da alcol grassi a catena lunga; le principali sono Octosanolo, Tetracosanolo ed Esacosanolo. Hanno proprietà medicamentose come quelle di abbassare il colesterolo “cattivo” (LDL), per mezzo della riduzione di un enzima alla base della sua produzione, e la percentuale di trigliceridi, così come svolgono anche un’azione antiaggregante a livello ematico, riducendo il rischio della formazione di ostruzioni nei vasi sanguigni. I Policosanoli hanno anche importanti funzioni antiossidanti e quindi risultano efficaci nel contrasto ai Radicali liberi; si possono ritrovare in particolare nella canna da zucchero e nel germe di grano, da dove vengono industrialmente estratti per formare integratori a base di tali sostanze.
Proantocianidine (o PAC) Molecole sotto gruppo dei Bioflavonidi con forte azione antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica. Secondo la loro struttura chimica si suddividono in monomeriche, dimeriche, oligomeriche e polimeriche. Hanno funzioni antinfiammatorie ed antiossidanti, agevolando la protezione e la salute cardiovascolare, dermica ed oculare e contrastando possibili infezioni e patologie croniche o senili dovute ai Radicali liberi. Ad esempio inibiscono l’ossidazione del colesterolo LDL e preservano l’integrità, l’elasticità e la permeabilità della membrana cellulare. Le Proantocianidine sono presenti in molti ortaggi e frutti come ad esempio bacche di sambuco, cavolo, fragole, lamponi, melanzane, mele, mirtilli, more, ribes, tè, uva ed anche nel vino, contribuendo alle loro colorazioni e sfumature di tonalità cromatica.
Probiotici Microorganismi presenti nello yogurt e in altri alimenti fermentati. Hanno un’azione propositiva e protettiva sull’apparato intestinale e sulla microflora che lo contraddistingue, ristabilendo i normali parametri fisiologici dopo eventuali scompensi e/o problemi gastrointestinali o agendo da protezione nei loro confronti.
Resveratrolo Sostanza di origine vegetale della famiglia dei Polifenoli dalle grandi proprietà antiossidanti. Possiede dunque importanti funzioni protettive nei confronti di malattie cardiovascolari. Il Resveratrolo si trova nella buccia dell’uva e nel vino (in percentuale maggiore nel rosso) prodotti dalla Pianta della vite (ad esempio dalla comune “Vitis vinifera”), dove appunto svolge un ruolo di protezione contro agenti esterni come microrganismi (batteri o funghi) e raggi solari.
Sali minerali Composti inorganici essenziali per la salute psico-fisica dell’organismo in quanto coinvolti in fondamentali processi di produzione, mediazione, crescita di molteplici sostanze del corpo, nella regolazione dell’equilibrio osmotico della cellula e nell’azione antiossidante contro i radicali liberi, il passare del tempo, lo stress e gli agenti nocivi esterni. Tra i principali Sali minerali vi sono Calcio, Cromo, Fluoro, Fosforo, Iodio, Magnesio, Potassio, Ferro, Selenio, Sodio, Zinco.
Steroli vegetali (o Fitosteroli) Gli Steroli sono in generale dei composti chimici di origine animale, definiti Zoosteroli (ad esempio il Colesterolo) o vegetale, detti Fitosteroli (ad esempio il Campesterolo, il Sitosterolo o lo Stigmasterolo). Tutti hanno dei ruoli organici essenziali, per esempio il Colesterolo è un componente fondamentale della membrana cellulare. In particolare gli Steroli vegetali hanno delle proprietà utili per la salute dell’individuo, infatti riescono a bloccare l’assorbimento di Colesterolo “cattivo” (LDL) a livello intestinale, a tutto vantaggio dell’apparato cardiovascolare, laddove l’eccesso di tale sostanza può costituire pericolose e dannose ostruzioni dei vasi sanguigni. I Fitosteroli possono essere integrati con l’alimentazione e quindi attraverso il consumo di vegetali e derivati come olio di oliva, di soia, di riso, etc.
Taurina Aminoacido con azione nutriente e stimolante a livello psico-fisico che migliora il trasporto di glucosio a livello cellulare; agisce inoltre contro i Radicali liberi. La Taurina deve il suo nome al fatto di esser stata scoperta nella bile del toro; è comunque presente in molti altri animali e serve loro per la regolazioni dei meccanismi cellulari. Ha un ruolo cruciale nella sintesi degli acidi biliari che facilitano l’eliminazione del Colesterolo; partecipa inoltre alla regolarizzazione della trasmissione nervosa e al mantenimento della membrana cellulare. Presenta infine proprietà nutritive, stimolanti ed antiossidanti, agevolando le funzioni psicofisiologiche e contrastando malattie cardiovascolari, stress ed invecchiamento. La Taurina è presente in alimenti come carne, latte, pesce e uova, ma può anche essere sintetizzata internamente da altri due Aminoacidi, Cisteina e Metionina.
Teanina Aminoacido con azione dopaminergica e serotoninergica e con buona funzione antistress. E’ presente nel Tè.  Teina Principio attivo estratto dalla Pianta del Tè. Ha un’azione stimolante e antistress sul sistema nervoso.  Triptofano Aminoacido essenziale precursore della Serotonina.  Vitamine Composti organici e nutrienti essenziali per la salute neuropsichica e fisiologica. Consentono e partecipano a fondamentali processi bio-chimici dell’organismo, mediano la produzione di molte cruciali sostanze organiche e risultano precursori di ulteriori indispensabili molecole. Hanno anche importanti funzioni antiossidanti. Tra le principali Vitamine vi sono: Vitamine del gruppo B, Vitamina C (o Acido Ascorbico), Vitamina A, Vitamina D, Vitamina E, Vitamina K.
5-HTP (5-idrossitriptofano) Sostanza precursore del Triptofano, a sua volta Aminoacido essenziale precursore della Serotonina. E’ presente in concentrazioni elevate nella Griffonia.
L’assunzione di certe Sostanze nutraceutiche e/o Alimenti funzionali, che possono risultare in alcuni particolari casi un aiuto psico-fisico integrativo, dovrebbe essere consigliata, prescritta e seguita da un medico.

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.